Dal 1956, mettiamo la nostra esperienza al servizio dei vostri occhi
All’Ottica Curci è possibile trovare ogni genere di servizio: misurazione della vista, applicazione di ogni tipo di lenti a contatto, centraggio computerizzato per gli occhiali progressivi, ortocheratologia e ovviamente montaggio e riparazione occhiali, tutto questo grazie all’utilizzo delle più moderne tecnologie in campo ottico-optometrico.
Ricerca e tecnologia
Ricerca e tecnologia sono le nostre parole chiave.
Per richiedere un appuntamento o maggiori informazioni non esitare a contattarci.
Un esperto ti risponderà quanto prima.
Controllo della vista a domicilio
Un ottico optometrista qualificato verrà presso il vostro domicilio per poter risolvere le tipiche difficoltà visive come vedere la televisione o leggere in maniera più agevole e serena. Tutto questo senza muoversi dalla propria abitazione.
La visita consiste nei seguenti passaggi:
- Controllo dell’acutezza visiva da lontano e da vicino nella condizione abituale
- Analisi computerizzata del difetto visivo con autorefrattometro portatile
- Esame della vista individuale con occhiale e lenti di prova
- Fornitura della nuova prescrizione per lontano e vicino
- Possibilità di modificare le lenti dell’occhiale e riceverlo sempre a domicilio
Il servizio è disponibile per abitazioni, strutture e cliniche private.
Per prenotare la visita potete chiamare lo 0746201014 o mandare un whatsapp allo stesso numero
NB: L’esame non sostituisce il controllo oculistico.


Esame della vista
Da Ottica Curci puoi usufruire di un completo esame della vista, con apparecchiature all’avanguardia ed eseguito da personale qualificato.
L’esame della vista permette di quantificare le diottrie (volgarmente “il grado degli occhiali”) in modo da poter correggere i difetti visivi quali miopia, ipermetropia, astigmatismo. Questo permetterà non solo di poter vedere nitidamente, ma anche di ridurre eventuali affaticamenti visivi nella visione da lontano o da vicino.
Qualora il caso lo richiedesse, è possibile previo appuntamento effettuare una valutazione optometrica, la quale permette di andare molto più in profondità rispetto all’esame del difetto visivo. Si valuta infatti il sistema visivo in tutte le sue abilità principali come coordinazione binoculare, capacità di messa a fuoco, visione stereoscopica, affaticamento ecc ecc…questo perché alcune problematiche visive non dipendono da non riuscire a vedere correttamente i 10 decimi, ma da una scarsa efficienza e funzionalità del sistema visivo.
Richiedi un appuntamento
Lenti a contatto
La contattologia è probabilmente il settore ottico che più di tutti ha fatto passi da gigante negli ultimi anni.
Grazie alla formazione dei nostri professionisti, applichiamo qualsiasi tipologia di lente a contatto: dalla più semplici alle più complesse, sempre con lo scopo di darvi il miglior prodotto per i vostri occhi e le vostre esigenze. Grazie alla topografia e all’aberrometria possiamo creare lenti su misura anche per occhi con particolari necessità, sia in termini di parametri sia in termini di patologie della cornea o interventi/traumi (previo nullaosta da parte del medico oculista). Con le ultime tecnologie è possibile anche applicare lenti a contatto in casi molto complessi con il massimo rispetto della superficie corneale, in modo da rendere l’applicazione sempre più rispettosa della fisiologia oculare.
Siamo specializzati in applicazioni su soggetti molto giovani e su lenti a contatto multifocali
Richiedi un appuntamento


Visual training
Sinonimo di educazione visiva, consiste in un trattamento che, grazie a particolari esercizi, aiuta a migliorare le performance del sistema visivo.
Vedere bene non significa riuscire a leggere la più piccola lettera nera su sfondo bianco! Significa invece poter muovere gli occhi in maniera rapida e precisa con il minimo dispendio energetico, osservare ciò che si vede, capirlo e associarlo a conoscenze pregresse, poter leggere un’ora di fila senza il disagio di fastidiose emicranie, vivere e percepire tutto il mondo che ci circonda senza sforzi eccessivi.
Problemi di coordinazione binoculare, di accomodazione, insufficienze muscolari e rigidità del sistema visivo sono solo alcune delle problematiche che possono affliggere i nostri occhi, anche in presenza di un ottima acuità visiva, magari superiore ai classici 10/10 (dieci decimi).
Il visual training serve dunque a rafforzare, migliorare ed aiutare il sistema visivo a gestire un problema che spesso diventa intollerabile a causa a di un eccessivo sforzo al quale gli occhi sono posti quotidianamente.
Richiedi un appuntamento
Strumentazione all’avanguardia
Lampada a fessura digitale
Lampada a fessura digitale
La lampada a fessura è uno strumento indispensabile per valutare la struttura esterna dell’occhio e per la valutazione delle lenti a contatto.
È uno strumento ottico che permette di ingrandire fino a 40 volte le strutture oculari osservate e contemporaneamente di utilizzare un tipo di illuminazione particolare che permette al professionista di poter gestire al meglio l’applicazione e i controlli per i portatori di lenti a contatto.
La novità delle lampade a fessura di ultima generazione è la loro digitalizzazione, ossia la capacità di poter salvare e registrare sotto forma di foto o video tutto quello che è osservato dal contattologo. In questo modo otre ad avvantaggiare il professionista grazie alla possibilità di effettuare confronti e paragoni nel tempo della salute delle strutture oculari, possiamo darvi un servizio ancora migliore in quanto per la prima volta sono anche i nostri pazienti che possono vedere e soprattutto capire meglio tutto ciò che riguarda la salute e lo stato dei loro occhi.
Forottero elettronico
Forottero elettronico
Il forottero manuale è stato per molto tempo uno strumento che permetteva di avere in un solo corpo tutte le lenti necessarie per un esame completo della vista. Posizionando il forottero davanti gli occhi del paziente, il professionista riusciva a cambiare filtri, lenti o prismi attraverso la combinazione di manopole e tasti con un velocità molto superiore rispetto al tradizionale occhiale di prova.
La nuova tecnologia del forottero elettronico permette migliora la precisione nell’individuazione dell’asse dell’astigmatismo (fondamentale per astigmatismi di diverse diottrie) e una velocità di esecuzione ancora maggiore rispetto a quello manuale. Il professionista può infatti modificare le lenti a distanza senza dover intervenire manualmente, grazie alla consolle digitale con schermo sensibile al tocco. La comodità di tale strumento è data anche dalla possibilità di avere in memoria la gradazione precedente del paziente e di poterla cambiare istantaneamente con la gradazione appena riscontrata; ciò comporta un chiaro vantaggio anche per il soggetto esaminato, il quale ha un raffronto immediato tra vecchio e nuovo occhiale.
Contattologia specialistica
Contattologia specialistica
Da quando furono inventate nella metà del secolo scorso, le lenti a contatto ne hanno fatta di strada. Al giorno d’oggi le lenti a contatto permettono di soddisfare le esigenze di tutti, dando una soluzione comoda ed efficace da alternare all’occhiale. Vi seguiamo con attenzione dall’inizio alla fine della fase applicativa, avendo cura di scegliere la miglior soluzione possibile per la salute dell’occhio e le esigenze di ognuno di voi.
Con le lenti a contatto è possibile correggere: miopia, ipermetropia, astigmatismo, presbiopia…o una combinazione di queste condizioni visive.
Video-centratore per occhiali progressivi e monofocali
L’utilizzo dei centratori elettronici di ultima generazione permette un approccio ancora più professionale e preciso per il montaggio di lenti progressive, a profondità di campo (da ufficio) o altro.
Questi strumenti servono per avere tutte le informazioni possibili sulla postura e sulle abitudini visive del cliente: inclinazione del mento, rotazione della testa e angolo pantoscopico, sono solo alcune delle informazioni che ci permettono migliorare la precisione e perfezionare i Vostri occhiali, per un adattamento e un risultato ancora migliore rispetto ai metodi tradizionali.
Topografia corneale
Topografia corneale
È un esame che attraverso un apparato che sfrutta la riflessione di anelli concentrici sulla cornea, permette di “mappare” la superficie corneale in 3 dimensioni in ogni suo punto.
È un esame di grande importanza in presenza ad esempio di patologie corneali, di applicazioni di lenti a contatto su cornee modificate (cheratocono, chirurgia refrattiva o altro) ed è indispensabile per trattamenti di ortocheratologia.
.
.
Ortocheratologia notturna
Ortocheratologia notturna
La tecnica esiste ormai da più di vent’anni, e consiste nelle temporanea correzione delle miopia o dell’ipermetropia con l’uso esclusivamente notturno di specifiche lenti a contatto. Grazie alle ultime tecnologie in ambito di materiali e geometrie delle lenti, il trattamento risulta molto confortevole fin dalle prime notti di utilizzo, con la sicurezza di una lente approvata per un utilizzo notturno.
Aspetto di fondamentale importanza che caratterizza questa tecnica è che risulta essere uno dei migliori metodi scientificamente dimostrati per poter rallentare lo sviluppo della miopia, soprattutto nei soggetti giovani che anno dopo anno aumentano la gradazione miopica.